Cos'è gotti tedeschi?

I gotti tedeschi (in tedesco Deutsche Goten) furono un movimento völkisch ed esoterico attivo in Germania tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo. Erano un'organizzazione neopagana che combinava idee provenienti dalla teosofia, dall'arianesimo e dal neopaganesimo germanico, affermando di essere i discendenti diretti e spirituali degli antichi Goti.

Le loro credenze e pratiche includevano:

  • Un forte senso di identità razziale e nazionalismo tedesco, con un focus sulla purezza e superiorità della razza ariana. Questo aspetto è strettamente legato al concetto di razzismo.
  • Un interesse per la mitologia germanica e le rune, utilizzate come simboli di potere spirituale e per la divinazione. L'uso delle rune li collega direttamente al neopaganesimo%20germanico.
  • L'adorazione di divinità germaniche, come Wotan (Odino) e altre figure del pantheon nordico, interpretate in chiave esoterica e gnostica. Questa interpretazione rientra nell'ambito dell'esoterismo.
  • La credenza nella reincarnazione e nel karma, concetti derivati dalla teosofia. La teosofia ha avuto un ruolo chiave nella formazione delle loro credenze.
  • Pratiche rituali e cerimonie volte a risvegliare i poteri spirituali latenti all'interno dei membri e a rafforzare il legame con gli antichi Goti.

I gotti tedeschi ebbero una certa influenza su altri gruppi völkisch e sul nascente movimento nazista, sebbene non fossero direttamente collegati al partito nazista stesso. Molte delle loro idee sulla purezza razziale e sul passato glorioso della Germania furono riprese e distorte dai nazisti. L'influenza sul movimento%20nazista è un aspetto cruciale della loro storia.

È importante notare che il termine "gotti tedeschi" è spesso usato in modo intercambiabile con altri gruppi völkisch con credenze simili, rendendo a volte difficile tracciare confini precisi.